Dal prodotto al mare
News
23 Settembre 2025

Dal prodotto al mare

Numeri, persone e governance dietro un impegno che trasforma l’acquisto in protezione degli oceani.

Il punto di partenza: un impegno misurabile

Quando parliamo di sostenibilità, per noi contano i numeri e la tracciabilità. Con la campagna di Plastic Mitigation in partnership con Ogyre (Fishing for Litter), ci impegniamo
a rimuovere dal mare una quantità di plastica equivalente alla plastica utilizzata per produrre il nostro prodotto simbolo, Fuliggi Stop. L’idea è quella che ogni flacone possa diventare un gesto di cura.

Non un claim, ma un impegno semplice da capire: per le linee selezionate rimuoviamo dal mare una quantità di plastica equivalente al packaging del prodotto acquistato. È il 
nostro modo di tradurre la chimica in responsabilità.

Perché Ogyre.
Cercavamo un partner capace di unire azione concreta e trasparenza. Con Ogyre la plastica viene raccolta in mare attraverso il programma Fishing for Litter, tracciata e rendicontata. Il risultato non resta nei file: lo raccontiamo in chiaro con un Trustmark sul pack e un Impact Tracker consultabile da tutti. È una promessa che si vede e si verifica, anche a scaffale.

Come funziona, davvero.
Sui prodotti coinvolti trovi il marchio di progetto e un QR: inquadrandolo, entri nella pagina dove monitoriamo i kg rimossi, le operazioni in mare e le storie delle comunità di pescatori coinvolte. In un anno il nostro obiettivo è rimuovere circa 12 tonnellate: un numero che vale perché è collegato a persone, porti, uscite in mare.

Le ragioni umane (prima ancora che aziendali).
Il mare è lavoro, cibo, viaggio, memoria. Mettere al centro i pescatori e i territori non è solo “impatto sociale”: è restituire valore a chi il mare lo abita e lo protegge ogni giorno. Per 
questo raccontiamo volti, gesti e condizioni reali: perché dietro ogni chilogrammo rimosso c’è una storia che merita di essere ascoltata.

E le ragioni di governance.
Abbiamo inserito la Plastic Mitigation nei nostri processi, non nelle note a piè di pagina: obiettivi annuali, tracciabilità pubblica, coordinamento con marketing e vendite, linee guida per i claim e verifiche interne per evitare scorciatoie e greenwashing. È un pezzo del nostro percorso ESG insieme a qualità, sicurezza e parità di genere: così l’impegno resta nel tempo, anche quando cambiano le campagne.