Sostenibilità

Meno plastica, più impatto positivo

Ogni flacone di Fuliggi Stop non è solo un prodotto efficace: è un gesto concreto per la salute degli oceani. Con la nostra iniziativa di Plastic Mitigation, rimuoviamo ogni anno l’equivalente della plastica utilizzata per la produzione del nostro best seller.

Fuliggi Stop: “Impatto” immediato su vetri di camini e stufe

Fuliggi Stop, scioglie fuliggine e residui carboniosi da camini e stufe con efficacia immediata. Schiuma disincrostante pensata per riportare a nuovo i vetri interni di camini e stufe: aderisce alle superfici verticali, scioglie fuliggine, grasso e residui bruciati e restituisce un vetro nitido.

Scopri Fuliggi Stop

Trustmark di Ogyre non sono solo simboli ma garanzie misurabili

l trustmark associato a questo prodotto certifica che l’azienda ha finanziato il recupero di una quantità equivalente di plastica attraverso le operazioni di raccolta plastica e rifiuti marini certificate e misurabili.

Ogyre: no greenwashing
Dal prodotto al mare

Quando parliamo di sostenibilità, per noi contano i numeri e la tracciabilità. Con la campagna di Plastic Mitigation in partnership con Ogyre (Fishing for Litter) abbinata al prodotto Fuliggi stop, ci impegniamo a rimuovere dagli oceani plastiche e rifiuti marini che rischiano di distruggere l’ecosistema marino. 11,93 tonnellate di plastica recuperata nel 2025 come obiettivo di mitigazione.

 

Abbiamo scelto Ogyre perché unisce azione concreta, trasparenza e impatto sociale: la plastica viene “pescata” dalle comunità di pescatori coinvolte, tracciata e raccontata con strumenti chiari—Trustmark sul pack, Impact Tracker e QR Code che mostrano in tempo reale i kg rimossi. È un modello che educa, coinvolge e tutela dal rischio di greenwashing perché rende verificabile ogni affermazione.

Scopri il progetto Ogyre
Il nostro percorso ESG: non solo strategia, ma identità responsabile

Oggi Rhütten sceglie di fare impresa in modo diverso. Un modello industriale interamente integrato, una visione che guarda lontano e una volontà precisa: trasformare i principi ESG in azioni quotidiane, tangibili e misurabili. Ogni scelta è guidata da una responsabilità concreta: generare valore reale e condiviso. Per chi lavora con noi. Per le comunità che ci circondano. Per l’ambiente che ci accoglie ogni giorno.

 

Questo approccio ci porta ad agire su più fronti: riduzione dell’impatto ambientale, economia circolare, parità di genere, digitalizzazione sostenibile, sostegno a progetti sociali e ambientali come la Plastic Mitigation con Ogyre.

 

Ogni intervento è parte di un sistema che evolve con coerenza e visione.
Per Rhütten, la sostenibilità non è un traguardo da raggiungere. È il cuore pulsante della nostra identità. Un modo di essere. Un modo di fare. Un modo di agire, ogni giorno.

Insieme a Ogyre, trasformiamo la plastica in responsabilità

Attraverso la campagna plastic mitigation, Rhütten rimuove in un anno 11,93 tonnellate di plastica marina, compensando il consumo di plastica generato dalla produzione dello sgrassatore Fuliggi Stop 750 ml. Un gesto concreto che trasforma un prodotto in un simbolo di responsabilità ambientale.

Parità di genere: un valore che conta

Rhütten ha ricevuto la certificazione UNI/PDR 125:2022 e la targa con bollino rosa dalla Regione Marche. L’azienda promuove politiche inclusive, ambienti di lavoro equi e percorsi professionali aperti a tutti, integrando la parità di genere nel cuore della sua cultura organizzativa.

Transizione digitale inclusiva e accessibile

Nel percorso verso la decarbonizzazione, Rhütten adotta la metodologia giusta per misurare, ridurre e compensare le emissioni digitali. Il sito istituzionale Rhütten è stato progettato per essere accessibile e inclusivo, nel rispetto dei principi di equità digitale. Ogni interazione diventa un gesto a basso impatto.

Impegno sociale e territoriale

L’azienda sostiene eventi sportivi locali, progetti culturali e programmi di sviluppo nel territorio marchigiano. Rhütten investe nel benessere collettivo, valorizzando la coesione e le radici della propria comunità.